English language
  •   Home  |
  •   Collana  |
  •   Autori  |
  •   Eventi  |
  •   Workshop  |
  •   Links  |
  •   Glossario  |
  •   Contatti
 
  • PARIOLI PSYCHOLOGICAL GROUP | Workshop Gennaio-Giugno 2018
      Coordinator: Dr. Emanuela Quagliata


      Highly-qualified international English-speaking psychologists, psychotherapists, child psychiatrists, educational psychologists, pediatricians and psychoanalysts offering world-class services for adults, children, adolescents, couples and families.

      → Scarica il programma dei workshop


  • Csmh - Firenze - Ciclo di Seminari di Work Discussion 2016/2017


      Il Centro Studi Martha Harris organizza un Ciclo di Seminari di Work Discussion. Questa metodologia, sviluppata presso la Tavistock Clinic di Londra nella metà degli anni '60, intende promuovere la riflessione sul significato delle interazioni in diversi contesti lavorativi. Questi includono l'insegnamento, la pratica educativa, i servizi per la prima infanzia, il lavoro con i giovani e in comunità, il servizio sociale, le terapie psicologiche, riabilitative e creative, la giustizia minorile, ecc..

      Metodo
      I seminari si svolgono in piccoli gruppi, condotti da uno/a psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico dell'infanzia, adolescenza, e famiglia, esperto/a nel lavoro in contesti istituzionali.
      I partecipanti presenteranno a turno un protocollo scritto inerente la propria pratica lavorativa, basato su un resoconto dettagliato di una interazione con bambini, adolescenti, genitori, visti singolarmente, in coppia o in contesti gruppali. La presentazione del protocollo e la discussione in gruppo mirano a sviluppare un atteggiamento osservativo nei confronti del proprio lavoro e una maggiore comprensione del significato delle interazioni descritte. Viene anche prestata attenzione all'influenza del contesto istituzionale, della sua cultura, delle dinamiche consce e inconsce.

      Partecipanti
      I Seminari sono rivolti a insegnanti, educatori, psicologi e psicoterapeuti, assistenti sociali, terapeuti della riabilitazione e del linguaggio, psicomotricisti, esperti di laboratori, pediatri, neuropsichiatri, giudici minorili, e altri operatori che lavorano con bambini, adolescenti e famiglie. E' prevista la possibilità di partecipare come uditori qualora non si abbiano attualmente esperienze lavorative in corso in  questi ambiti.

      Frequenza
      Sono previsti 6 incontri dal settembre 2016  al febbraio 2017. I Seminari si svolgeranno con frequenza mensile il sabato presso la sede del Centro Studi c/o Centro Fiorenza, via S, Spirito, 14 – Firenze.

      Certificazione
      A completamento del ciclo di Seminari, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dal Centro Studi Martha Harris di Firenze.

      Per informazioni e iscrizioni 
      rivolgersi a: dr. Alba Greco - agreco@dada.it




  • Corso di formazione-aggiornamento sulle tematiche relative ai fattori emozionali nell'apprendimento e nell'insegnamento


      Centro  Studi  Martha  Harris - FIRENZE
      Corsi Modello Tavistock 
      Ente formatore per il Personale della Scuol
      Accreditamento MIUR 6/5/2004 - Prot. 1952/C/3-D.M. 177/2000, riconfermato con D.M. 18/10/2007- Direttiva 90/2003
      Sede legale: P.zza Pier Vettori 9, int/4; 50143 Firenze - Tel.055 223794;- Fax 055 2306448 
      www.centrostudimarthaharris.org

      Corso di aggiornamento sulle tematiche relative ai fattori emozionali nell’apprendimento e nell’insegnamento.

      6 Seminari di Work Discussion – 6 Seminari  di Teoria Psicoanalitica e 2 Giornate di Studio.

      Presentazione del Corso
      La proposta operativa d’intervento nell’ambiente scuola è orientata a creare le condizioni per un miglioramento del clima relazionale all’interno della classe e del contesto nel suo insieme, finalizzato a favorire, negli alunni, il processo di apprendimento e l’interazione significativa, nei docenti le  competenze empatiche e di comunicazione con gli studenti.
      La metodologia della Work Discussion, sviluppata presso la Tavistock Clinic di Londra nella metà degli anni '60, intende promuovere la riflessione sul significato delle interazioni in diversi contesti lavorativi. Questi includono l'insegnamento, la pratica educativa, i servizi per la prima infanzia, il lavoro con i giovani e in comunità, il servizio sociale, le terapie psicologiche, riabilitative e creative, la giustizia minorile. Viene anche prestata attenzione all'influenza del contesto istituzionale, della sua cultura, delle dinamiche consce e inconsce.

      La Work Discussion nella Scuola -  Organizzazione del Corso

      Obiettivi

      - favorire la consapevolezza di come i fattori emozionali interagiscano all’interno  dell’apprendimento e dell’insegnamento, e dei problemi psicologici che i bambini ed i giovani affrontano nel loro lavoro a scuola;
      - discutere con i docenti la possibilità di utilizzare un quadro di riferimento psicodinamico per comprendere e favorire lo sviluppo e l’interazione.

      a) Seminari di discussione di lavoro
      L’attività si svolge all’interno di un piccolo gruppo di sei insegnanti guidati da uno psicoterapeuta con formazione psicoanalitica: si avvale del metodo della “work discussion” (discussione di situazioni di lavoro) che prevede la presentazione al gruppo, da parte di uno dei componenti, secondo un turno prestabilito, di un’osservazione scritta e dettagliata di un momento dell’attività della classe; può riguardare un singolo alunno, un piccolo gruppo di alunni o l’intera classe. 
      Questo materiale viene offerto all’osservazione e discussione da parte dei partecipanti e del conduttore del seminario, che cercheranno insieme di cogliere ed ascoltare ciò che il materiale suscita sul piano emotivo e relazionale, al fine di condividerne i contenuti e significati anche profondi. Ciò permette agli insegnanti di acquisire una più ampia e profonda conoscenza dei propri alunni e delle proprie interazioni con loro e, a partire da questa, sviluppare proprie strategie educative.

      b) Seminari teorici
      I seminari teorici avranno per oggetto lo studio dello sviluppo psicoaffettivo e cognitivo del bambino e dell’adolescente, in termini sia evolutivi che psicopatologici.

      c) Modalità tecniche
      Ogni seminario di Work Discussion avrà la durata di 3 ore dedicate alla discussione didue relazioni di un’ora e mezzo ciascuna; sarà affiancato dal seminario di Teoria* della durata di 1 ora. 

      Partecipanti
      Il Corso sarà aperto a docenti delle scuole di ogni ordine e grado per piccoli gruppi di sei partecipanti ciascuno.

      Per informazioni e iscrizioni 
      Coordinatrice del corso Firenze : Dott.ssa Anna Molli: anna.molli@alice.it




  • CSMH - Seminari sul Pensiero di Donald Meltzer condotti da Alberto Hahn


      Venerdì 7 ottobre 2016
      Venerdì 27 gennaio 2017
      Venerdì 5 Maggio 2017    

      ore 15:00 - 18:00


      Per informazioni e iscrizioni

      claudia.bertocci@gmail.com



Back to Top